Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Modena
1994 - 1996
Il nuovo campus universitario di Ingegneria è il risultato di un concorso appalto. Il piano prevede tre nuovi blocchi: la sede della Facoltà con la Presidenza, la biblioteca e le aule della didattica; i due edifici speculari dei Dipartimenti di Meccanica e Informatica e di Scienza dei Materiali; il nucleo dei laboratori pesanti e delle centrali tecnologiche.
Realizzato con costi e risorse molto contenute, il progetto utilizza i procedimenti legati alla prefabbricazione, consolidati nella realtà produttiva regionale dell’Emilia Romagna. Così, se da un lato, i procedimenti costruttivi dei componenti della struttura primaria sono legati ai processi dell’industrializzazione, gli elementi di connessione rivelano un interesse, quasi artigianale, per il design dei pezzi unici.
La prefabbricazione non significa però esclusivamente operare l’auspicata industrializzazione del cantiere, ma consentire un’ulteriore crescita del processo edile che, in un’ottica globale, permetta la programmazione flessibile degli organismi edilizi: un’impostazione di grande valore innovativo di cui ancora oggi rimane aperto l’esito e le potenzialità future.
7.000 mq
Strutture e impianti: Politecnica
D.L.: Politecnica
Committente:
Università degli Studi di Modena